La Legge di Bilancio, in via di approvazione in questi giorni, prevede un ulteriore sgravio fiscale sui premi di produttività.
Vediamo in breve in che cosa consiste e come si applica lo sgravio.
♦ Cosa sono i premi di produttività?
Applicabili al settore privato, i premi di produttività sono emolumenti aggiuntivi alla retribuzione di base, concessi dall’azienda e la cui erogazione è vincolata ad accordi legati a particolarità quali gli incrementi di produttività, di qualità, di efficienza, al mancato assenteismo, etc….. .
♦ Come vengono tassati i premi di produttività?
Attualmente, l’imposizione fiscale sui premi di produttività prevede un’imposta sostitutiva del 10% sino al 31 Dicembre 2022.
♦ Cosa prevede l’agevolazione?
Il disegno di legge prevede che, per la sola annualità fiscale 2023, l’aliquota del 10% venga ridotta al 5% fino ad un tetto premiale di euro 3.000,00 ( tremila )
♦ L’agevolazione fiscale riguarda la totalità dei lavoratori?
No, la riduzione dell’imposta sostitutiva al 5% riguarda esclusivamente i lavoratori che percepiscono il premio con reddito annuo non superiore agli 80.000,00 (ottantamila) euro.